Perché donare?
Scopri di più
Perché donare?
Scopri di più


Chi può donare?
Scopri di più
Chi può donare?
Scopri di più
Cosa si dona?
Scopri di più
Cosa si dona?
Scopri di più
Come si fa?
Scopri di più
Come si fa?
Scopri di più
A quali esami verrò sottoposto?
Scopri di più
A quali esami verrò sottoposto?
Scopri di più


Cosa fare prima di donare?
Scopri di più
Cosa fare prima di donare?
Scopri di più


Cosa fare durante la donazione
Scopri di più
Cosa fare durante la donazione
Scopri di più
Cosa fare dopo la donazione
Scopri di più
Cosa fare dopo la donazione
Scopri di più


Domande frequenti
Domande frequenti
Se prendo la pillola anticoncezionale posso donare?
In linea generale, l’assunzione di farmaci può determinare una sospensione temporanea o permanente dalla donazione in relazione al tipo di farmaco o in relazione alla condizione patologica per cui si assume tale farmaco. Ad esempio, l’assunzione di finasteride o dutasteride (due farmaci comunemente impiegati per trattare l’ipertrofia prostatica, nomi commerciali Proscar® e Avodart®) è incompatibile con la donazione poiché se il sangue donato fosse trasfuso a una donna in gravidanza si potrebbero raggiungere concentrazioni di farmaco in grado di determinare danni allo sviluppo fetale. Lo stesso vale per alcuni medicinali usati per la cura della psoriasi, come l’etretinato e l’acitretina (Neotigason®). L’assunzione di Aspirina o Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) determina invece una sospensione di 5-7 giorni, poiché tali farmaci determinano una irreversibile inattivazione delle piastrine, che devono pertanto essere rigenerate dal midollo osseo nell’arco appunto di alcuni giorni. La pillola anticoncezionale non comporta invece alcuna controindicazione alla donazione e le donne che ne fanno uso non devono modificare la loro terapia in relazione alla donazione di sangue o emocomponenti.
Chi appartiene alla comunità LGBT+ può donare sangue?
L’attuale legislazione prevede l’esclusione temporanea dalla donazione in base al tipo di comportamento e non in base all’orientamento sessuale. Sono sospese dalla donazione per un periodo di quattro mesi le persone che abbiano avuto rapporti sessuali a rischio di trasmissione di malattie infettive, inclusi i rapporti con partner occasionali, con più partner, con partner noti per essere positivi ai test per l’epatite B e/o C e/o per l’AIDS, con soggetti tossicodipendenti, con scambio di alcool o droga, o con partner (di cui non sia noto lo stato sierologico) nato o proveniente da paesi esteri dove l’AIDS sia una malattia diffusa. Sono esclusi permanentemente dalla donazione i soggetti il cui comportamento sessuale abituale e reiterato (promiscuità, occasionalità, rapporti sessuali con scambio di denaro o droga) li espone ad elevato rischio di contrarre malattie infettive trasmissibili con il sangue.
Diete vegane/vegetariane e donazione
Nonostante alcune diete non prevedano il consumo di carni o alimenti di origine animale con conseguenti potenziali bassi livelli di emoglobina o ferro nel sangue, il colloquio con personale medico ed i controlli effettuati prima di ogni donazione garantiscono la sicurezza del donatore.
La mia privacy sarà tutelata?
I dati raccolti sono custoditi in modo riservato, nel rispetto delle vigenti normative e sono utilizzati solamente per uso clinico a tutela della salute del donatore e del beneficiario della donazione.
Chi fuma può donare?
Il fumo può comportare l'insorgenza di diverse patologie ma non preclude la possibilità di donare. Si ricorda, infatti, che è lo stato di salute generale del donatore che conta e fa sì che il personale medico confermi la possibilità di donare.
Ho sentito dire che dopo la donazione ci si senta deboli e si possa svenire
Il colloquio con il personale medico e gli screening preliminari alla donazione escludono un donatore con bassi livelli di emoglobina e ferritina o problemi di pressione e altre patologie. Questa procedura limita al massimo ogni possibile conseguenza. Tuttavia è necessario ricordare alcuni accorgimenti: evitare sforzi intensi durante tutto l’arco della giornata, bere molto, evitare pasti pesanti ed esporsi ad alte temperature.
Paura dell'ago
Non è una banalità ed è comprensibile che per qualcuno possa esserci questo timore. Possiamo però dire che i prelievi sono effettuati da personale sanitario altamente preparato e professionale, ed il fastidio che si può avvertire è assolutamente temporaneo. Può un fastidio momentaneo essere più forte di un grande gesto di solidarietà verso chi ha bisogno di noi?
Donare fa dimagrire?
Per poter donare sangue o emocomponenti è necessario pesare almeno 50kg, questo a tutela della salute del donatore, in quanto qualunque sia il suo peso la donazione consiste in un prelievo di 450ml di sangue +/-10%. La donazione non fa dimagrire: il sangue o gli emocomponenti donati si ricostituiranno in pochi giorni, quindi purtroppo niente scuse per esagerare a tavola.
Ho tatuaggi o piercing, posso donare?
Nonostante alcuni siano convinti che non sia possibile, anche chi ha effettuato tatuaggi o piercing può donare sangue o emocomponenti. Secondo quanto stabilito dal Ministero della Salute, per poter donare è sufficiente una sospensione di soli 4 mesi dalla data in cui si è effettuato il tatuaggio o il piercing.
Per donare devo presentarmi a digiuno?
Non restare a stomaco vuoto: il giorno del prelievo è preferibile presentarsi dopo una leggera colazione. É possibile bere una spremuta, thè o caffè (senza latte). È consentito mangiare due fette biscottate con un cucchiaino di marmellata o un pacchetto di cracker. Non sono consentiti cibi grassi, latte e derivati.
Is this component responsive?
Yes, the FAQ component is fully responsive and adapts seamlessly to desktop, tablet, and mobile screen sizes.
Donare è sicuro?
Il materiale utilizzato per la donazione è sterile e monouso. Prima di poter effettuare la donazione sarà necessario compilare un questionario anamnestico e svolgere un colloquio privato con un medico specialista. Sarà possibile donare solamente se in seguito a questi due step si sarà considerati idonei. Questo a tutela della salute sia del donatore che del ricevente. Il sangue donato, inoltre, sarà analizzato. Successivamente si potranno ricevere le risposte delle analisi, monitorando così il proprio stato di salute. Tutte queste fasi confermano che sì: la donazione è sicura per i donatori ed è sicura per i riceventi.
Se dono ho diritto ad una giornata di riposo?
Al lavoratore dipendente assicurato presso la gestione privata INPS è riconosciuto il diritto ad una giornata di riposo e alla relativa retribuzione, per la donazione di sangue. In caso di inidoneità alla donazione al lavoratore dipendente è garantita la retribuzione limitatamente al tempo necessario all’accertamento dell’inidoneità (articolo 1, decreto ministeriale 18 novembre 2015). Ai datori di lavoro spetta il rimborso delle retribuzioni corrisposte ai lavoratori per le ore non lavorate nella giornata di donazione. Se da un lato il datore di lavoro non può rifiutare il permesso (D.M. 3 marzo 2005), al contempo il dipendente deve comunicare la decisione di recarsi a donare con un preavviso stabilito secondo le modalità eventualmente previste dal CCNL o dal regolamento aziendale. Come previsto dalla Legge 219 del 2005, la giornata di lavoro retribuita rappresenta uno strumento creato per non pesare sul datore di lavoro in caso di assenza del lavoratore per la donazione di sangue. Tale strumento inoltre facilita la donazione di sangue e emocomponenti da parte del lavoratore dipendente, al fine di garantire l’autosufficienza. Tuttavia ad oggi in Italia più dell’80% dei donatori non fa ricorso alla giornata di permesso per recarsi a donare.
Se sto allattando posso donare?
Durante l’allattamento è sconsigliato donare sangue, poiché molti degli elementi che concorrono alla formazione del sangue sono anche utilizzati per la nutrizione del bambino. In ogni caso si dovrebbero sempre aspettare almeno 6 mesi dalla nascita del bambino, e comunque aspettare lo svezzamento. Un’alternativa può essere quella della donazione del latte materno.
Dopo aver subito un intervento quanto devo aspettare prima di poter donare?
Per ogni tipo di intervento il tempo di attesa può variare da caso a caso. Bisogna sempre agire secondo una valutazione medica o chiedendo informazioni in merito presso la propria federata di riferimento. In generale il tempo di attesa può variare dal minimo di 48 ore per interventi odontoiatrici minori, alla settimana per piccoli interventi non invasivi, fino ai 4 mesi per interventi chirurgici maggiori o anche 6 mesi come nel post gravidanza. Addirittura si è esclusi permanentemente in caso di trapianto di organi o cellule staminali emopoietiche. Per maggiori dettagli sull'argomento è possibile visitare la sezione dedicata sul nostro sito denominata "Criteri di esclusione".
Posso donare se soffro di anemia?
In genere si parla di anemia quando i livelli di emoglobina nel sangue sono inferiori a 13 g/dl nel caso dell'uomo o 12 g/dl nel caso della donna. Uno dei fattori determinanti più comuni è una forte carenza nutrizionale di ferro. In caso di anemia mediterranea - sinonimo di talassemia- si ha a che fare con una malattia ereditaria del sangue dovuta alla sintesi ridotta o assente di una delle catene dell'emoglobina, proteina responsabile del trasporto di ossigeno attraverso tutto l'organismo. In caso di anemia mediterranea è possibile prenotarsi per una donazione, purché i valori di emoglobina rientrino i livelli minimi sopracitati e ci siano tutte le altre condizioni minime per essere donatore - età, peso, condizioni di salute. Un alternativa valida alla donazione di sangue intero in caso di anemia è la plasmaferesi, ovvero la donazione di solo plasma e piastrine con la restituzione delle altre componenti del sangue, che è un procedimento a minor impatto sul fisico e può essere effettuata da pazienti anemici senza particolari controindicazioni.
Se prendo la pillola anticoncezionale posso donare?
In linea generale, l’assunzione di farmaci può determinare una sospensione temporanea o permanente dalla donazione in relazione al tipo di farmaco o in relazione alla condizione patologica per cui si assume tale farmaco. Ad esempio, l’assunzione di finasteride o dutasteride (due farmaci comunemente impiegati per trattare l’ipertrofia prostatica, nomi commerciali Proscar® e Avodart®) è incompatibile con la donazione poiché se il sangue donato fosse trasfuso a una donna in gravidanza si potrebbero raggiungere concentrazioni di farmaco in grado di determinare danni allo sviluppo fetale. Lo stesso vale per alcuni medicinali usati per la cura della psoriasi, come l’etretinato e l’acitretina (Neotigason®). L’assunzione di Aspirina o Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) determina invece una sospensione di 5-7 giorni, poiché tali farmaci determinano una irreversibile inattivazione delle piastrine, che devono pertanto essere rigenerate dal midollo osseo nell’arco appunto di alcuni giorni. La pillola anticoncezionale non comporta invece alcuna controindicazione alla donazione e le donne che ne fanno uso non devono modificare la loro terapia in relazione alla donazione di sangue o emocomponenti.
Chi appartiene alla comunità LGBT+ può donare sangue?
L’attuale legislazione prevede l’esclusione temporanea dalla donazione in base al tipo di comportamento e non in base all’orientamento sessuale. Sono sospese dalla donazione per un periodo di quattro mesi le persone che abbiano avuto rapporti sessuali a rischio di trasmissione di malattie infettive, inclusi i rapporti con partner occasionali, con più partner, con partner noti per essere positivi ai test per l’epatite B e/o C e/o per l’AIDS, con soggetti tossicodipendenti, con scambio di alcool o droga, o con partner (di cui non sia noto lo stato sierologico) nato o proveniente da paesi esteri dove l’AIDS sia una malattia diffusa. Sono esclusi permanentemente dalla donazione i soggetti il cui comportamento sessuale abituale e reiterato (promiscuità, occasionalità, rapporti sessuali con scambio di denaro o droga) li espone ad elevato rischio di contrarre malattie infettive trasmissibili con il sangue.
Diete vegane/vegetariane e donazione
Nonostante alcune diete non prevedano il consumo di carni o alimenti di origine animale con conseguenti potenziali bassi livelli di emoglobina o ferro nel sangue, il colloquio con personale medico ed i controlli effettuati prima di ogni donazione garantiscono la sicurezza del donatore.
La mia privacy sarà tutelata?
I dati raccolti sono custoditi in modo riservato, nel rispetto delle vigenti normative e sono utilizzati solamente per uso clinico a tutela della salute del donatore e del beneficiario della donazione.
Chi fuma può donare?
Il fumo può comportare l'insorgenza di diverse patologie ma non preclude la possibilità di donare. Si ricorda, infatti, che è lo stato di salute generale del donatore che conta e fa sì che il personale medico confermi la possibilità di donare.
Ho sentito dire che dopo la donazione ci si senta deboli e si possa svenire
Il colloquio con il personale medico e gli screening preliminari alla donazione escludono un donatore con bassi livelli di emoglobina e ferritina o problemi di pressione e altre patologie. Questa procedura limita al massimo ogni possibile conseguenza. Tuttavia è necessario ricordare alcuni accorgimenti: evitare sforzi intensi durante tutto l’arco della giornata, bere molto, evitare pasti pesanti ed esporsi ad alte temperature.
Paura dell'ago
Non è una banalità ed è comprensibile che per qualcuno possa esserci questo timore. Possiamo però dire che i prelievi sono effettuati da personale sanitario altamente preparato e professionale, ed il fastidio che si può avvertire è assolutamente temporaneo. Può un fastidio momentaneo essere più forte di un grande gesto di solidarietà verso chi ha bisogno di noi?
Donare fa dimagrire?
Per poter donare sangue o emocomponenti è necessario pesare almeno 50kg, questo a tutela della salute del donatore, in quanto qualunque sia il suo peso la donazione consiste in un prelievo di 450ml di sangue +/-10%. La donazione non fa dimagrire: il sangue o gli emocomponenti donati si ricostituiranno in pochi giorni, quindi purtroppo niente scuse per esagerare a tavola.
Ho tatuaggi o piercing, posso donare?
Nonostante alcuni siano convinti che non sia possibile, anche chi ha effettuato tatuaggi o piercing può donare sangue o emocomponenti. Secondo quanto stabilito dal Ministero della Salute, per poter donare è sufficiente una sospensione di soli 4 mesi dalla data in cui si è effettuato il tatuaggio o il piercing.
Per donare devo presentarmi a digiuno?
Non restare a stomaco vuoto: il giorno del prelievo è preferibile presentarsi dopo una leggera colazione. É possibile bere una spremuta, thè o caffè (senza latte). È consentito mangiare due fette biscottate con un cucchiaino di marmellata o un pacchetto di cracker. Non sono consentiti cibi grassi, latte e derivati.
Is this component responsive?
Yes, the FAQ component is fully responsive and adapts seamlessly to desktop, tablet, and mobile screen sizes.
Donare è sicuro?
Il materiale utilizzato per la donazione è sterile e monouso. Prima di poter effettuare la donazione sarà necessario compilare un questionario anamnestico e svolgere un colloquio privato con un medico specialista. Sarà possibile donare solamente se in seguito a questi due step si sarà considerati idonei. Questo a tutela della salute sia del donatore che del ricevente. Il sangue donato, inoltre, sarà analizzato. Successivamente si potranno ricevere le risposte delle analisi, monitorando così il proprio stato di salute. Tutte queste fasi confermano che sì: la donazione è sicura per i donatori ed è sicura per i riceventi.
Se dono ho diritto ad una giornata di riposo?
Al lavoratore dipendente assicurato presso la gestione privata INPS è riconosciuto il diritto ad una giornata di riposo e alla relativa retribuzione, per la donazione di sangue. In caso di inidoneità alla donazione al lavoratore dipendente è garantita la retribuzione limitatamente al tempo necessario all’accertamento dell’inidoneità (articolo 1, decreto ministeriale 18 novembre 2015). Ai datori di lavoro spetta il rimborso delle retribuzioni corrisposte ai lavoratori per le ore non lavorate nella giornata di donazione. Se da un lato il datore di lavoro non può rifiutare il permesso (D.M. 3 marzo 2005), al contempo il dipendente deve comunicare la decisione di recarsi a donare con un preavviso stabilito secondo le modalità eventualmente previste dal CCNL o dal regolamento aziendale. Come previsto dalla Legge 219 del 2005, la giornata di lavoro retribuita rappresenta uno strumento creato per non pesare sul datore di lavoro in caso di assenza del lavoratore per la donazione di sangue. Tale strumento inoltre facilita la donazione di sangue e emocomponenti da parte del lavoratore dipendente, al fine di garantire l’autosufficienza. Tuttavia ad oggi in Italia più dell’80% dei donatori non fa ricorso alla giornata di permesso per recarsi a donare.
Se sto allattando posso donare?
Durante l’allattamento è sconsigliato donare sangue, poiché molti degli elementi che concorrono alla formazione del sangue sono anche utilizzati per la nutrizione del bambino. In ogni caso si dovrebbero sempre aspettare almeno 6 mesi dalla nascita del bambino, e comunque aspettare lo svezzamento. Un’alternativa può essere quella della donazione del latte materno.
Dopo aver subito un intervento quanto devo aspettare prima di poter donare?
Per ogni tipo di intervento il tempo di attesa può variare da caso a caso. Bisogna sempre agire secondo una valutazione medica o chiedendo informazioni in merito presso la propria federata di riferimento. In generale il tempo di attesa può variare dal minimo di 48 ore per interventi odontoiatrici minori, alla settimana per piccoli interventi non invasivi, fino ai 4 mesi per interventi chirurgici maggiori o anche 6 mesi come nel post gravidanza. Addirittura si è esclusi permanentemente in caso di trapianto di organi o cellule staminali emopoietiche. Per maggiori dettagli sull'argomento è possibile visitare la sezione dedicata sul nostro sito denominata "Criteri di esclusione".
Posso donare se soffro di anemia?
In genere si parla di anemia quando i livelli di emoglobina nel sangue sono inferiori a 13 g/dl nel caso dell'uomo o 12 g/dl nel caso della donna. Uno dei fattori determinanti più comuni è una forte carenza nutrizionale di ferro. In caso di anemia mediterranea - sinonimo di talassemia- si ha a che fare con una malattia ereditaria del sangue dovuta alla sintesi ridotta o assente di una delle catene dell'emoglobina, proteina responsabile del trasporto di ossigeno attraverso tutto l'organismo. In caso di anemia mediterranea è possibile prenotarsi per una donazione, purché i valori di emoglobina rientrino i livelli minimi sopracitati e ci siano tutte le altre condizioni minime per essere donatore - età, peso, condizioni di salute. Un alternativa valida alla donazione di sangue intero in caso di anemia è la plasmaferesi, ovvero la donazione di solo plasma e piastrine con la restituzione delle altre componenti del sangue, che è un procedimento a minor impatto sul fisico e può essere effettuata da pazienti anemici senza particolari controindicazioni.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o informazioni specifiche, il nostro personale è a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande.
Clicca sul pulsante qui sotto per scriverci direttamente.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o informazioni specifiche, il nostro personale è a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande.
Clicca sul pulsante qui sotto per scriverci direttamente.

Rimani aggiornato!
Guarda i nostri contenuti social…

Rimani aggiornato!
Guarda i nostri contenuti social…

Codice Fiscale: 91015620080.
REA: 1378273 (risultato riportato negli elenchi camerali).
Partita IVA: 01081270082
Sede legale
Via S. Agata, 57 – 18100 Imperia (IM)
tel: 0183 272060
Imperia
fidas.cr.imperia@gmail.com
Tel: 0183 296395
Via Don Abbo, 12
Lun - Sab 7:00 - 13:00
Sanremo
fidas.sanremo@gmail.com
Tel: 018 45 76385
Via Manzoni, 39
Lun - Sab 7:00 - 13:00
Ventimiglia
fidasventimiglia@gmail.com
Tel: 0184 23 5279
Via Brigata Partigiane, 2D
Lun - Sab 7:00 - 13:00

Imperia
fidas.cr.imperia@gmail.com
0183 296395
Via Don Abbo, 12
Lun - Sab 7:00 - 13:00
Sanremo
fidas.sanremo@gmail.com
018 45 76385
Via Manzoni, 39
Lun - Sab 7:00 - 13:00
Ventimiglia
fidasventimiglia@gmail.com
0184 23 5279
Via Brigata Partigiane, 2D
Lun - Sab 7:00 - 13:00
Sede legale
Via S. Agata, 57 – 18100 Imperia (IM)
tel: 0183 272060
Codice Fiscale: 91015620080.
REA: 1378273 (risultato riportato negli elenchi camerali).
Partita IVA: 01081270082
Copyright © 2025 FIDAS Imperia Inc.
Tutti i diritti riservati.